Addetto ai servizi di controllo attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Il corso fornirà ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo: effettuare controlli preliminari, controlli all’atto dell’accesso del pubblico e controlli all’interno del locale. Il corso costituisce prerequisito per l’iscrizione all’elenco di cui all’art.q, co.1 del DM 6/10/2009 e per l’esercizio dell’attività professionale ed è obbligatorio per poter lavorare regolarmente in questo settore. Sbocchi occupazionali: qualsiasi agenzia in Italia nel settore Sicurezza aziendale,
Accompagnatore Turistico
Il corso per Accompagnatore Turistico forma una figura professionale che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, possa operare nel settore del turismo. Il suo lavoro consiste nell’accompagnare persone o gruppi in viaggio attraverso il territorio nazionale ed estero per curare l’attuazione di programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza e informazione turistica, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche. [Continua]
Addetto ai servizi di controllo attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Il corso fornirà ai partecipanti le capacità e competenze tali da poter svolgere le funzioni del personale addetto ai servizi di controllo: effettuare controlli preliminari, controlli all’atto dell’accesso del pubblico e controlli all’interno del locale. Il corso costituisce prerequisito per l’iscrizione all’elenco di cui all’art.q, co.1 del DM 6/10/2009 e per l’esercizio dell’attività professionale ed è obbligatorio per poter lavorare regolarmente in questo settore. Sbocchi occupazionali: qualsiasi agenzia in Italia nel settore Sicurezza aziendale.
Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC)
Abilitazione al ruolo. Il superamento dell’esame finale con il rilascio di un certificato di competenze consente l’accesso al ruolo di Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC) che richiede l’obbligatorietà dell’iscrizione nell’elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze di cui all’articolo 66 decies, comma 7 del Regolamento 8 agosto 2003, n.47/R e smi.
All’interno di strutture formative organizza e implementa il processo di valutazione degli apprendimenti, garantendone la coerenza rispetto agli standard definiti a livello regionale. Può inoltre svolgere attività di valutazione e selezione dei progetti/offerte per la realizzazione di percorsi formativi finanziati/riconosciuti quale componente del Nucleo di valutazione incaricato dall’amministrazione regionale. [Continua]
App Developer: tecnologie, l’arte e l’educazione inclusive e immersive
Il progetto IFTS realizza un percorso di qualifica che mette al centro il tema dell’occupabilità sviluppando una figura che coniuga le potenzialità dell’economia digitale con le opportunità di un territorio vocato al Turismo d’arte. Il progetto si inserisce nel contesto toscano e livornese, caratterizzati dall’elevata presenza di beni culturali, che ancora ha una gestione tradizionale e che intende aprirsi alle opportunità di industria 4.0 anche attraverso la formazione specialistica di soggetti in grado di operare nell’ambito dei servizi culturali innovando e digitalizzando i servizi in una logica di valorizzazione delle risorse locali anche secondo principi trasversali di sostenibilità e inclusività.il progetto IFTS realizza un percorso di qualifica che mette al centro il tema dell’occupabilità sviluppando una figura che coniuga le potenzialità dell’economia digitale con le opportunità di un territorio vocato al Turismo d’arte. Il progetto si inserisce nel contesto toscano e livornese, caratterizzati dall’elevata presenza di beni culturali, che ancora ha una gestione tradizionale e che intende aprirsi alle opportunità di industria 4.0 anche attraverso la formazione specialistica di soggetti in grado di operare nell’ambito dei servizi culturali innovando e digitalizzando i servizi in una logica di valorizzazione delle risorse locali anche secondo principi trasversali di sostenibilità e inclusività. Sbocchi occupazionali: si tratta di un corso finalizzato alla specializzazione IFTS Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche correlato alla figura del RRFP Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatore software- Developer) (489) rafforzato nella sua struttura da azioni che ne garantiscono la solidità, l’efficienza interna nei processi, l’efficacia rispetto agli obiettivi e ai risultati attesi.
Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC)
Abilitazione al ruolo. Il superamento dell’esame finale con il rilascio di un certificato di competenze consente l’accesso al ruolo di Esperta/o di valutazione degli apprendimenti e delle competenze (EVAC) che richiede l’obbligatorietà dell’iscrizione nell’elenco regionale degli esperti di valutazione degli apprendimenti e delle competenze di cui all’articolo 66 decies, comma 7 del Regolamento 8 agosto 2003, n.47/R e smi. All’interno di strutture formative organizza e implementa il processo di valutazione degli apprendimenti, garantendone la coerenza rispetto agli standard definiti a livello regionale. Può inoltre svolgere attività di valutazione e selezione dei progetti/offerte per la realizzazione di percorsi formativi finanziati/riconosciuti quale componente del Nucleo di valutazione incaricato dall’amministrazione regionale.
Corso per Accompagnatore Turistico
Il corso per Accompagnatore Turistico forma una figura professionale che, in possesso di adeguata preparazione culturale e professionale, possa operare nel settore del turismo. Il suo lavoro consiste nell’accompagnare persone o gruppi in viaggio attraverso il territorio nazionale ed estero per curare l’attuazione di programmi di viaggio e assicurare i necessari servizi di assistenza e informazione turistica, al di fuori dell’ambito di competenza delle guide turistiche.
Esercizi di stile: Comunicazione e relazione efficace in classe. Corso esperenziale per docenti.
Al via il corso sperimentale per insegnanti “Esercizi di Stile, per una comunicazione e relazione efficace in classe”, lanciato e promosso dall’Istituto Buontalenti-Cappellini Orlando di Livorno e organizzato dall’Agenzia formativa Itineraformazione. Il percorso si propone di sviluppare e potenziare la capacità dei docenti di trasmettere informazioni e contenuti in maniera coerente, di gestire conflitti e dunque di creare delle relazioni positive con il gruppo classe. [Continua]
Livorno e Genova unite nella formazione dei giovani con Itinera Formazione
E’ in corso nella città di Genova e di Livorno il progetto SINERGIE un importante esperienza formativa rivolta ai giovani promossa dal Comune di Livorno e il Comune di Genova organizzata e coordinata dalla Agenzia Itineraformazione di Livorno.
Sono 45 i giovani, tra ragazzi e ragazze, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, suddivisi in tre classi ma uniti da un unico obiettivo progettuale. Supportati da formatori ed esperti del mondo del lavoro il gruppo è integrato per elaborare idee creative e innovative e trasformarle in progetti realmente fattibili in linea con le ambizioni e aspettative di ognuno.
Le due classi di Livorno e quella di Genova composta da giovani motivati e interessati al mondo della cultura, del sociale e della creatività si stanno con gli esperti sui temi della progettazione, della sostenibilità economica, e della comunicazione per costruire il loro progetto futuro. L’esperienza avviata nel mese di Ottobre 2021 si concluderà entro la metà di Dicembre e vedrà la restituzione in plenaria degli esiti del percorso e della progettualità emersa dal lavoro dei giovani delle due città. [Continua]
LIVORNO-PISA NO GHETTO — Corso di storia, tradizione e cultura ebraica (1 livello)
Il corso è teso a fornire conoscenze storiche e culturali legate alle tradizioni, alle abitudini e allo stile di vita della comunità ebraica, con particolare attenzione allo sviluppo di quella di Livorno e di Pisa e ai segni che hanno lasciato. Presentare il patrimonio artistico e culturale delle due comunità per una corretta divulgazione e conoscenza, in virtù di uno sviluppo turistico e culturale che valorizzi i due territori nel contesto regionale e nazionale. Il corso ha come obiettivo finale l’acquisizione di competenze per la divulgazione della storia, della tradizione ebraica e della promozione dei luoghi legati alla memoria delle due comunità [Continua]