LIVORNO-PISA NO GHETTO — Corso di storia, tradizione e cultura ebraica (1 livello)
Il corso è teso a fornire conoscenze storiche e culturali legate alle tradizioni, alle abitudini e allo stile di vita della comunità ebraica, con particolare attenzione allo sviluppo di quella di Livorno e di Pisa e ai segni che hanno lasciato. Presentare il patrimonio artistico e culturale delle due comunità per una corretta divulgazione e conoscenza, in virtù di uno sviluppo turistico e culturale che valorizzi i due territori nel contesto regionale e nazionale. Il corso ha come obiettivo finale l’acquisizione di competenze per la divulgazione della storia, della tradizione ebraica e della promozione dei luoghi legati alla memoria delle due comunità [Continua]
Corso on-line “Approfondimenti sull’arte del ‘900 tra le due guerre”
Arte in tasca: Approfondimenti sull’arte del ‘900 tra le due guerre
Dal panorama artistico livornese ai grandi maestri
Un percorso a tema artistico organizzato in quattro incontri on-line per approfondire la conoscenza di grandi artisti e movimenti che si affermano in Italia dal primo novecento agli anni ’50 con un’attenzione alle vicende artistiche del territorio livornese. [Continua]
Corso on-line “Animali e piante di città: un’insolita convivenza a Livorno”
Un corso aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio l’ambiente della propria città per imparare a relazionarsi con maggiore consapevolezza con il patrimonio naturale che ci circonda. Quattro incontri, per parlare delle specie animali e vegetali che popolano la nostra città, per esplorare insieme l’ambiente urbano livornese, attraverso curiosità e storie su animali e piante che siamo comunemente abituati a vedere intorno a noi, ma anche andando ad osservare specie che sono difficili da incontrare o che provengono da paesi lontani: scopriremo le loro storie e come possono creare una particolare convivenza con le specie locali. Discuteremo infine di quegli animali che in qualche modo “ritornano” a contatto con l’uomo, come il cinghiale o il lupo, cercando di capire cosa si può fare per gestirli in maniera ottimale. [Continua]
Operatore ai servizi di vendita
Il percorso consente l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente. L’operatore ai servizi di vendita svolge attività relative all’organizzazione del punto vendita, alla cura del servizio di vendita e post vendita, con competenze nella realizzazione degli adempimenti amministrativi basilari, nell’organizzazione di ambienti e degli spazi espositivi nella predisposizione di iniziative promozionali.
Sbocchi occupazionali: la figura professionale trova impiego nel processo della distribuzione commerciale. [Continua]
La formazione professionale incontra il programma INTERREG MARITTIMO 2014–2020
Sono quattro le allieve del corso di formazione TIC (Turismo Identitario Culturale) finanziato da Regione Toscana (POR FSE 2014–2020) e gestito dal Consorzio Pegaso Network e Agenzia itinera formazione. Una esperienza importante per le allieve che potranno misurarsi su due progetti strategici di rilievo nell’ambito del turismo sostenibile QMbac – Quality Made Business Acceleration e TRIS – turismo rurale identitario e sostenibile, nati dalla capitalizzazione del Progetto Interreg “Marittimo” S.MAR.T.I.C. (2017–2019) e in particolare dal successo del marchio Quality Made da esso prodotto. [Continua]
Corso on-line “Cultura ebraica a Livorno”
Corso on line in 4 lezioni a cura di Itinera Formazione
La comunità ebraica stabilitasi a Livorno alla fine del XVI secolo grazie alle celebri Leggi Livornine, ha profondamente influenzato la nostra storia, lasciando segni importanti ed indelebili nella cultura, nel linguaggio, nella gastronomia, nei luoghi e nella toponomastica. Tra tutte le nazioni straniere residenti a Livorno, il nucleo più numeroso e importante fu quello ebraico che riuniva rappresentanti di paesi diversi provenienti prevalentemente dalla Spagna e dal Portogallo.
Dopo il successo della prima edizione Itinera Formazione in collaborazione con coop.Itinera, propone un nuovo CORSO ONLINE di approfondimento sulla storia della comunità ebraica a Livorno. Saranno complessivamente 4 incontri on line. Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Gilda Vigoni, esperta di storia di Livorno con particolare riferimento al tema contributo culturale della comunità ebraica sul nostro territorio.
- La comunità ebraica a Livorno dal ‘600: un viaggio tra storia e cultura
- I luoghi ed i segni della comunità sul territorio
- Personaggi illustri
- Lestiamoci le roschette sono pronte! Il bagitto, il calendario ebraico, le feste, la cucina. Contaminazioni sefardite nella cultura e nelle tradizioni livornesi.
CREATIVITA’ E CULTURA: LA SFIDA DEL MONDO LAVORO PER GLI ALLIEVI QUALIFICATI
Affronteranno la sfida del lavoro nel settore culturale e creativo, in un momento di grande difficoltà come quello dell’emergenza sanitaria in corso. Sono i 24 allievi che hanno concluso i percorsi formativi gratuiti del progetto I.PRO.CULTURA, finanziato a Provincia di Livorno Sviluppo dalla Regione Toscana con le risorse del POR FSE 2014 — 2020 e nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. [Continua]
Welcome: competenze per l’accoglienza
Il corso prevede la realizzazione di 3 ADA/UC selezionate in base a precise richieste pervenute da aziende del settore ricettivo turistico: n.541 Gestione dell’accoglienza, n.1706 Conservazione e stoccaggio delle materie prime, e n.1639 Gestione dei flussi informativi. Il progetto vuole rispondere all’esigenza di maggiore polivalenza delle figure di accoglienza nelle strutture ricettive, rendendole più adatte anche a svolgere funzione di ricevimento merci ed altre procedure amministrative.
Sbocchi occupazionali: il corso è finalizzato alla formazione di una professionalità innovativa che opera in ambito turistico e logistico. [Continua]
TUTORLAV — Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi
È partito stamani con la prima lezione presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e nel rispetto delle misure anti Covid-19 il corso TUTORLAV Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi per 14 partecipanti, gestito dall’Agenzia ITINERA FORMAZIONE in collaborazione con PROVINCIA DI LIVORNO SVILUPPO SRL, e CPIA di Livorno, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito del POR FSE 2014–2020… [Continua]
MAG.PRO C P 248009 — Graduatoria dei candidati ammessi e ammissibili
Responsabile attività di programmazione, implementazione, monitoraggio dell’immagazzinamento e di trasporto e spedizione della merce MAG.PRO C P 248009.
I primi venti candidati sono ammessi alla partecipazione del corso.
La graduatoria potrà essere utilizzata seguendo l’ordine della stessa in caso di rinunce e/o abbandoni. [Continua]