INTERNATIONAL EVENTS MANAGER — Organizzazione di eventi, congressi e promozione del territorio

  • Titolo: INTERNATIONAL EVENTS MANAGER — Organizzazione di even­ti, con­gres­si e pro­mo­zio­ne del territorio.
  • Sede del cor­so: Firenze c/o Residence Palazzo Ricasoli. La strut­tu­ra è situa­ta nel cen­tro sto­ri­co, a pochi pas­si dal Duomo e dal­le prin­ci­pa­li attrat­ti­ve del­la cit­tà di Firenze. Linee ATAF dal­la Stazione: 1, 11, 17 – tem­po di per­cor­ren­za infe­rio­re a 10 minuti.
  • Descrizione: L’Event International Manager è una pro­fes­sio­na­li­tà in gra­do di pro­dur­re orga­niz­za­re e gesti­re even­ti di suc­ces­so, anche in con­te­sti internazionali.
    Il per­cor­so for­ma­ti­vo è sta­to appo­si­ta­men­te costrui­to, in col­la­bo­ra­zio­ne con impor­tan­ti real­tà nazio­na­li ed inter­na­zio­na­li, per for­ma­re degli Events Manager com­ple­ti, in gra­do di lavo­ra­re nel set­to­re di rife­ri­men­to fin dal­la con­clu­sio­ne del cor­so. » Vedi sche­da tecnica
  • Obiettivi: Al ter­mi­ne del per­cor­so for­ma­ti­vo, i par­te­ci­pan­ti saran­no in gra­do di: 
    • cono­sce­re appro­fon­di­ta­men­te il pano­ra­ma inter­na­zio­na­le del mon­do degli even­ti ed il siste­ma economico-organizzativo ad esso connesso
    • indi­vi­dua­re nell’ampio sce­na­rio degli even­ti l’opportunità miglio­re per i suoi clien­ti e per i suoi pro­get­ti, sta­bi­len­do col­la­bo­ra­zio­ni e con­nes­sio­ni uti­li allo svi­lup­po di un even­to di suc­ces­so, anche a livel­lo internazionale
    • pro­dur­re ed orga­niz­za­re un even­to, dal­la fase dell’ideazione, a quel­la del­la rea­liz­za­zio­ne, fino al Report e Follow up
    • indi­vi­dua­re risor­se ed atti­va­re spon­so­riz­za­zio­ni e part­ner­ship uti­li alla rea­liz­za­zio­ne dell’evento
    • svi­lup­pa­re un’adeguata rete di rela­zio­ni e rap­por­ti con sog­get­ti che a vario tito­lo entra­no a far par­te dell’operazione, al fine di otte­ne­re il suc­ces­so dell’evento.
    • tra­dur­re sul pia­no ope­ra­ti­vo nozio­ni di Marketing stra­te­gi­co ed espe­rien­zia­le, di Comunicazione, Semiotica del­la Pubblicità, Branding e Psicologia appli­ca­ta uti­liz­za­re con effi­ca­cia le cono­scen­ze acqui­si­te rela­ti­ve alla Comunicazione on-line ed off-line
    • costi­tui­re, gesti­re e sup­por­ta­re uno staff efficiente
    • gesti­re tut­ti gli aspet­ti eco­no­mi­co — finanziari
    • gesti­re gli aspet­ti lega­li — ammi­ni­stra­ti­vi di un eventi
  • Durata: Trattandosi di un per­cor­so per­so­na­liz­za­bi­le, la dura­ta è varia­bi­le a secon­da del­le scel­te fat­te da ogni partecipante: 
    • Formazione in aula: 120 ore rela­ti­ve alla sezio­ne gene­ra­le a cui devo­no aggiun­ger­si da un mini­mo di 20 ore ad un mas­si­mo di 80, a secon­da del nume­ro di modu­li tema­ti­ci a cui l’allievo inten­de partecipare.
    • Stage: 320 ore (cir­ca 2 mesi), da svol­ger­si entro 6 mesi dal­la fine del­la par­te teorica,
    • Project work: 160 ore

Destinatari: In via prio­ri­ta­ria il cor­so è rivol­to a neo-diplomati, neo­lau­rea­ti, stu­den­ti uni­ver­si­ta­ri, pro­fes­sio­ni­sti, dipen­den­ti di enti pub­bli­ci ed azien­de pri­va­te. » Vedi sche­da tecnica

Certificazioni rila­scia­te: » Vedi sche­da tecnica

Sbocchi occu­pa­zio­na­li: L’organizzazione even­ti è un’attività pro­fes­sio­na­le che può esse­re svol­ta sia come lavo­ra­to­re auto­no­mo in free­lan­ce e/o pres­so socie­tà di even­ti. » Vedi sche­da tecnica

Costo e moda­li­tà di paga­men­to: » Vedi sche­da tecnica

Scheda tec­ni­ca

Presentazione

Contratto iscri­zio­ne e partecipazione