- Progetto finanziato da: Regione Toscana
- Titolo: ” FORMA HOSPITEX — Percorsi di aggiornamento per lo sviluppo aziendale in qualità”- Legge 53/2000 articolo 6 comma 4
- Sede svolgimento: Firenze
- Descrizione: il progetto è teso a fornire all’impresa la spinta e la capacità competitiva in grado di sostenere il percorso strategico di qualificazione operativa, qualificazione della produzione e di proposizione sui mercati nazionali ed internazionali, da tempo intrapresa attraverso una significativa azione di investimenti strumentali ed organizzativi, per i quali l’attività formativa proposta rappresenta l’indispensabile complemento.
- Piano didattico:
- Principi di gestione delle qualità
- La normativa per la produzione e certificazione dei prodotti biomedicali
- Strumenti e modelli di gestione delle non conformità
- Nuovi modelli per assetti organizzativi e gestionali
- Durata: 396 ore
- Destinatari: dipendenti della HOSPITEX s.r.l
Corsi di formazione gratuiti
FORMA INSURANCE — Interventi per l’aggiornamento delle competenze per la sicurezza, la prevenzione e la privacy
- Progetto finanziato da: Regione Toscana
- Titolo: ” FORMA INSURANCE — Interventi per l’aggiornamento delle competenze per la sicurezza, la prevenzione e la privacy”- Legge 53/2000 articolo 6 comma 4
- Sede svolgimento: Firenze
- Descrizione: il progetto si propone come strumento di superamento del divario tra sistema formativo e fabbisogni/attese dell’azienda, attraverso la messa a punto di una esperienza di attività formativa direttamente spendibile e coerente con le aree di maggior necessità ed urgenza. Le esigenze formative alle quali il progetto vuole rispondere, sono trasversali a ruoli e professionalità diversi, spaziando dalla necessità di acquisire competenze relative a ruoli per il sistema di gestione della Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, alla necessità di apprendere tecniche e metodi dedicati alla gestione della Privacy e della protezione dei dati sensibili. Per essere competitivi, occorre però che siano intraprese azioni di intervento ed investimenti per dare modo al personale di adattare e sviluppare il proprio “capitale di competenze”, al fine di utilizzare al meglio quanto le innovazioni impongono (tecnologiche, di processo, organizzative)
- Gli obiettivi del progetto sono quelli di dotare gli addetti delle conoscenze relative a:
- il complesso della organizzazione aziendale,
- dei sistemi e metodologie di controllo del SGSL aziendale (sistema per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro),
- della capacità operativa sul fronte della implementazione, aggiornamento e gestione del sistema per la gestione privacy e protezione dati sensibili,.
- Piano didattico:
- Sicurezza sui luoghi di lavoro
- Sistema aziendale Protezione Dati
- Sistema Gestione Sicurezza (SGSL)
- Durata: 350 ore
- Destinatari: dipendenti della Insurance Online S.p.A
FORMA CAR — Interventi di formazione continua per la riorganizzazione e la competitività aziendale
- Progetto finanziato da: Regione Toscana
- Titolo: FORMA CAR — Interventi di formazione continua per la riorganizzazione e la competitività aziendale — Legge 53/2000 articolo 6 comma 4
- Sede svolgimento: Firenze
- Descrizione: il progetto mira a realizzare un intervento di formazione continua per i lavoratori della CAR SpA ed al rafforzamento, aggiornamento e riqualificazione nelle aree competenziali attinenti le dimensioni base e trasversali del proprio bagaglio professionale.
- Obiettivi operativi che si intendo conseguire tramite la realizzazione del progetto formativo sono:
- Progressivo miglioramento dei servizi erogati
- Tempestivo adeguamento ed aggiornamento dei prodotti e dei servizi alle esigenze di mercato
- Mantenimento dello standard qualitativo stabilito per ciascun servizio
- Definizione di procedure di lavoro chiare ed adeguate ai singoli ruoli
- Chiarezza nella distribuzione dei ruoli aziendali e delle mansioni
- Stimolo alla collaborazione nel migliorare sistemi di lavoro e dei prodotti e considerazione per i suggerimenti ricevuti dal personale
- Diffusione delle politiche e degli obiettivi aziendali in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
- Attività di sensibilizzazione al personale, a tutti i livelli, per l’a‑deguamento del modo di lavorare ai requisiti richiesti di rispetto e valorizzazione delle norme di sicurezza
- Adeguata formazione per lo svolgimento dei compiti sia dalpunto di vista professionale sia in relazione alla gestione della garanzia di qualità, sia nell’integrazione e rispetto dei criteri e delle norme di sicurezza.
- Piano didattico:
- Procedure e strumenti per i processi di asssistenza post-vendita
- Tecnniche di vendita, comunicazione commerciale, sales management
- Aggiornamento informatica utente per office automation
- Modelli e strumenti per la riorganizzazione aziendale
- Aggiornamento competenze operative per tecnici riparatori
- Il sistema sicurezza e prevenzione infortuni — Ed 1/2/3/4/5/6
- Durata: 436 ore
- Destinatari: dipendenti della CAR spa
FORMA C.L.O.M.E.A. — Aggiornamento e qualificazione delle competenze per la produzione macchine utensili
- Progetto finanziato da: Regione Toscana
- Titolo: “FORMA C.L.O.M.E.A. — Aggiornamento e qualificazione delle competenze per la produzione macchine utensili” — Legge 53/2000 articolo 6 comma 4
- Sede svolgimento: Firenze
- Descrizione: Il progetto è teso a formare, aggiornare e qualificare le competenze dei lavoratori, negli ambiti dove la necessità di intervento è più significativa e dove la ricaduta sul piano del recupero competitivo e la capacità di intervenire sul modello organizzativo, sono più efficaci.
Il percorso di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, infatti, parte dalla qualificazione in senso innovativo e qualitativo della produzione e richiede uno scarto culturale, competenziale ed operativo, basato essenzialmente sulle caratteristiche e sulle capacità delle risorse umane.
Obiettivo principale del progetto formativo è quello di aggiornare e qualificare i lavoratori coinvolti nel processo di ristrutturazione aziendale, portando il proprio ruolo verso livelli adeguati alle mansioni professionali che essi ricoprono nel quadro organizzativo aziendale, in grado di gestire il sistema integrato della produzione e di qualificare l’intero sistema produttivo ed organizzativo aziendale. - Piano didattico:
- francese tecnico/commerciale
- programmazione mcn
- direttiva macchine
- sicurezza sll
- Durata: 308 ore
- Destinatari: dipendenti della C.L.O.M.E.A soc.coop