Welcome: competenze per l’accoglienza

  • Sede svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 18/11/20
  • Descrizione: il cor­so pre­ve­de la rea­liz­za­zio­ne di 3 ADA/UC sele­zio­na­te in base a pre­ci­se richie­ste per­ve­nu­te da azien­de del set­to­re ricet­ti­vo turi­sti­co: n.541 Gestione del­l’ac­co­glien­za, n.1706 Conservazione e stoc­cag­gio del­le mate­rie pri­me, e n.1639 Gestione dei flus­si infor­ma­ti­vi. Il pro­get­to vuo­le rispon­de­re all’esigenza di mag­gio­re poli­va­len­za del­le figu­re di acco­glien­za nel­le strut­tu­re ricet­ti­ve, ren­den­do­le più adat­te anche a svol­ge­re fun­zio­ne di rice­vi­men­to mer­ci ed altre pro­ce­du­re amministrative.
  • Sbocchi occu­pa­zio­na­li: il cor­so è fina­liz­za­to alla for­ma­zio­ne di una pro­fes­sio­na­li­tà inno­va­ti­va che ope­ra in ambi­to turi­sti­co e logistico.
  • Durata: 186 ore di aula di cui 6 ore di accom­pa­gna­men­to – 180 ore di sta­ge, tot ore 366
  • Requisiti mini­mi di acces­so: pos­so­no pre­sen­ta­re doman­da di par­te­ci­pa­zio­ne al cor­so cittadini/e in pos­ses­so dei seguen­ti requi­si­ti (al momen­to del­la pre­sen­ta­zio­ne del­la doman­da): cittadine/i adulte/i, inattive/i, inoccupate/i, disoccupate/i, resi­den­ti o domiciliate/i in un comu­ne del­la Regione Toscana, di oltre 18 anni di età e che abbia­no adem­piu­to all’obbligo di istru­zio­ne. Ai par­te­ci­pan­ti di nazio­na­li­tà stra­nie­ra si richie­de: livel­lo di cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na non infe­rio­re al livel­lo A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
  • Documenti richie­sti per l’iscrizione:
    • Domanda di par­te­ci­pa­zio­ne su for­mat regio­na­le sca­ri­ca­bi­le dal sito del­le Agenzie www.itinera-formazione.info, www.logistictrainingacademy.it
    • Copia docu­men­to d’identità in cor­so di validità
    • Scheda ana­gra­fi­ca rila­scia­ta dal Centro per l’Impiego (per gli iscrit­ti) o auto­cer­ti­fi­ca­zio­ne di con­di­zio­ne occu­pa­zio­na­le sot­to­scrit­ta ai sen­si del DPR 445/2000 (su for­mat sca­ri­ca­bi­le dal sito del­le Agenzia www.itinera-formazione. info; www.logistictrainingacademy.it)
    • CV redat­to in for­ma­to europeo
    • Per i cit­ta­di­ni non comu­ni­ta­ri: copia per­mes­so di sog­gior­no in cor­so di vali­di­tà e even­tua­le atte­sta­zio­ne lin­gui­sti­ca rila­scia­ta da enti cer­ti­fi­ca­to­ri autorizzati.

Scarica Domanda Iscrizione | Scarica Bando

 

Responsabile attivita’ di programmazione, implementazione, monitoraggio dell’immagazzinamento e di trasporto e spedizione della merce — MAG.PRO

  • Sede svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 08/09/20
  • Descrizione: Il per­cor­so è fina­liz­za­to all’inserimento lavo­ra­ti­vo e si pro­po­ne di for­ma­re una pro­fes­sio­na­li­tà in gra­do di con­fron­tar­si con l’introduzione di nuo­vi siste­mi di Information Technology, e nuo­vi ser­vi­zi in ambi­to ammi­ni­stra­ti­vo, tec­ni­co e gestio­na­le nel­le atti­vi­tà di pro­gram­ma­zio­ne , imple­men­ta­zio­ne, moni­to­rag­gio, imma­gaz­zi­na­men­to , tra­spor­to e spe­di­zio­ne merci.
  • Sbocchi occu­pa­zio­na­li: può ope­ra­re come lavo­ra­to­re dipen­den­te o auto­no­mo in magaz­zi­ni e azien­de del­la filie­ra logistica.
  • Durata: 800 ore com­ples­si­ve così arti­co­la­te, 560 ore di aula — 240 di stage.
  • Requisiti mini­mi di acces­so:
    • età supe­rio­re ai 18 anni e cono­scen­za del­la lin­gua italiana.
    • Agli allie­vi di nazio­na­li­tà stra­nie­ra è richie­sta una cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na non infe­rio­re al livel­lo B1 del QCE di rife­ri­men­to per le lingue.
    • Residenti o domiciliate/i in un Comune del­la Regione Toscana. Ai cit­ta­di­ni non comu­ni­ta­ri è richie­sto il pos­ses­so di rego­la­re per­mes­so di sog­gior­no per studio/formazione professionale.
  • Posizione occu­pa­zio­na­le: gio­va­ni e adul­ti, non occu­pa­ti o occu­pa­ti TITOLO DI STUDIO: diplo­ma di istru­zio­ne secon­da­ria supe­rio­re; diplo­ma pro­fes­sio­na­le di tec­ni­co; ammis­sio­ne al quin­to anno dei per­cor­si licea­li, ai sen­si del decre­to legi­sla­ti­vo 17 otto­bre 2005 n. 226 arti­co­lo 2, com­ma 5; pos­so­no acce­de­re anche colo­ro che sono sprov­vi­sti del diplo­ma, pre­vio accre­di­ta­men­to del­le com­pe­ten­ze acqui­si­te in pre­ce­den­ti per­cor­si d’istruzione, for­ma­zio­ne e lavo­ro suc­ces­si­vi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
  • Documenti richie­sti per l’iscrizione:
    • doman­da di Partecipazione su for­mat regio­na­le sca­ri­ca­bi­le dal sito www.itinera-formazione.info.
    • Copia docu­men­to d’identità in cor­so di vali­di­tà. Per i cit­ta­di­ni non comu­ni­ta­ri: per­mes­so di soggiorno
    • Scheda ana­gra­fi­ca rila­scia­ta dal CPI (per gli iscrit­ti) o auto­cer­ti­fi­ca­zio­ne con­di­zio­ne lavorativa
    • Copia del tito­lo di stu­dio o auto­cer­ti­fi­ca­zio­ne atte­stan­te il pos­ses­so (per i tito­li di stu­dio acqui­si­ti in un pae­se este­ro è richie­sta dichia­ra­zio­ne di valo­re e di efficacia)

Scarica Bando

Scarica Domanda di Iscrizione

Autocertificazione

TUTOR LAV: Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi e di orientamento e inserimento al lavoro

Le atti­vi­tà cor­sua­li potran­no esse­re sosti­tui­te con moda­li­tà di for­ma­zio­ne a distan­za, median­te siste­mi di aule vir­tua­li tele­ma­ti­che in appli­ca­zio­ne dei D.P.C.M. per il con­te­ni­men­to del Covid19 e del­la Circolare AOOGRT/PD Prot. 0116142 del 24 Marzo 2020 — Linee gui­da per la for­ma­zio­ne a distan­za in sosti­tu­zio­ne del­la for­ma­zio­ne d’aula nel perio­do di emer­gen­za COVID 19 e ssmmii.

  • Sede svol­gi­men­to: Livorno
  • Scadenza iscri­zio­ni: 8/7/2020
  • Descrizione: il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­le com­pe­ten­ze rela­ti­ve alla figu­ra di Addetto all’informazione, accom­pa­gna­men­to e tuto­rag­gio nei per­cor­si for­ma­ti­vi, di orien­ta­men­to, di sta­ge e di inse­ri­men­to al lavo­ro”. Il cor­so ha l’obiettivo di for­ni­re com­pe­ten­ze nel­le atti­vi­tà di assi­sten­za a docen­ti e for­ma­to­ri duran­te il per­cor­so for­ma­ti­vo e di affian­ca­men­to dei discen­ti duran­te tut­te le fasi e le atti­vi­tà del per­cor­so for­ma­ti­vo, offren­do soste­gno e riso­lu­zio­ne a pro­ble­ma­ti­che non­ché ad esi­gen­ze di studio/lavoro/formazione.
  • Sbocchi occu­pa­zio­na­li: Il cor­so è fina­liz­za­to alla for­ma­zio­ne di una pro­fes­sio­na­li­tà inno­va­ti­va che ope­ra in ambi­to for­ma­ti­vo e didat­ti­co. Le com­pe­ten­ze acqui­si­te garan­ti­sco­no otti­me pro­spet­ti­ve occu­pa­zio­na­li all’interno del siste­ma pro­dut­ti­vo e azien­da­le del territorio.
  • Durata: 900 ore com­ples­si­ve così arti­co­la­te: 580 ore di aula, 320 ore di sta­ge, 30 orien­ta­men­to al lavoro
  • Requisiti mini­mi di acces­so:
    • Età 18 anni al momen­to dell’iscrizione
    • Non ave­re con­trat­ti di lavo­ro in esse­re ovve­ro esse­re disoc­cu­pa­ti (iscrit­ti al CPI), inat­ti­vi o inoccupati.
    • Titolo di stu­dio di secon­da­ria superiore
    • Regolare per­mes­so di soggiorno
    • Per gli stra­nie­ri: è, inol­tre, richie­sta la cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na (liv. A2).
  • Modalità di iscri­zio­ne: Domanda di iscri­zio­ne sca­ri­ca­bi­le pres­so il sito www.itinera-formazione.info. Consegna del­la domanda : 
    • a mano c/o Itinera Formazione Via Borra 35 Livorno ;
    • rac­co­man­da­ta A/R all’indirizzi di Itinera Formazione Via Borra 35, 57123 Livorno. In caso di invio tra­mi­te posta il mit­ten­te dovrà assi­cu­rar­si dell’avvenuta rice­zio­ne da par­te dell’Agenzia Formativa entro la sca­den­za. Non fa fede il tim­bro postale

E’ pre­vi­sto un Seminario infor­ma­ti­vo on line (webi­nar) in data 24 giu­gno 2020 – ore 10.00

BANDODOMANDA DI ISCRIZIONE | AUTOCERTIFICAZIONE

Promoter Turistico-Culturale

Addetto alla comu­ni­ca­zio­ne, alla pro­mo­zio­ne di servizi/prodotti di una strut­tu­ra pub­bli­ca o pri­va­ta e alla faci­li­ta­zio­ne di ser­vi­zi tele­ma­ti­ci (214)
Le atti­vi­tà cor­sua­li potran­no esse­re sosti­tui­te con moda­li­tà di for­ma­zio­ne a distan­za, median­te siste­mi di aule vir­tua­li tele­ma­ti­che in appli­ca­zio­ne dei D.P.C.M. per il con­te­ni­men­to del Covid19 e del­la Circolare AOOGRT/PD Prot. 0116142 del 24 Marzo 2020 — Linee gui­da per la for­ma­zio­ne a distan­za in sosti­tu­zio­ne del­la for­ma­zio­ne d’aula nel perio­do di emer­gen­za COVID 19 e ssmmii.

  • Sede svol­gi­men­to: Volterra
  • Scadenza iscri­zio­ni: 7/7/2020
  • Descrizione: il per­cor­so è fina­liz­za­to all’acquisizione del­le com­pe­ten­ze rela­ti­ve alla figu­ra di “Addetto alle atti­vi­tà di pro­mo­zio­ne e comun­cia­zio­ne attra­ver­so mez­zi e stru­men­ti inno­va­ti­vi di ser­vi­zi e pro­dot­ti turi­sti­ci e cul­tu­ra­li.” Il per­cor­so pone il pro­prio focus sull’innovazione e sul­la digi­ta­liz­za­zio­ne: obiet­ti­vo è infat­ti quel­lo di for­ma­re ope­ra­to­ri in gra­do di uti­liz­za­re stru­men­ti digi­ta­li ido­nei a ren­de­re mag­gior­men­te frui­bi­li i luo­ghi di cul­tu­ra, di atti­va­re ser­vi­zi inno­va­ti­vi col­la­te­ra­li, orga­niz­za­re e pro­muo­ve­re ini­zia­ti­ve ed even­ti capa­ci di coin­vol­ge­re nuo­vi tar­get di uten­za, in un’ot­ti­ca di demo­cra­tiz­za­zio­ne del­la cul­tu­ra (cul­tu­ra per tutti)
  • Sbocchi occu­pa­zio­na­li: que­sta figu­ra tro­va la sua col­lo­ca­zio­ne strut­tu­re pub­bli­che e private:agenzie, enti di pro­mo­zio­ne oltre che in alber­ghi e strut­tu­re del­la filie­ra turistica.
  • Durata: 940 ore com­ples­si­ve così arti­co­la­te : 628 ore di aula, 282 ore di sta­ge, 30 orien­ta­men­to al lavoro
  • Requisiti mini­mi di acces­so:
    • Età 18 anni al momen­to dell’iscrizione;
    • Non ave­re con­trat­ti di lavo­ro in esse­re ovve­ro esse­re disoc­cu­pa­ti (iscrit­ti al CPI), inat­ti­vi o inoccupati;
    • Titolo di stu­dio di secon­da­ria superiore;
    • Regolare per­mes­so di soggiorno;
    • Per gli stra­nie­ri: è, inol­tre, richie­sta la cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na (liv. A2).
  • Modalità di iscri­zio­ne: Domanda di iscri­zio­ne sca­ri­ca­bi­le pres­so il sito www.itinera-formazione.info. Consegna del­la domanda : 
    • a mano c/o Itinera Formazione Via Borra 35 Livorno;
    • rac­co­man­da­ta A/R all’indirizzi di Itinera Formazione Via Borra 35, 57123 Livorno. In caso di invio tra­mi­te posta il mit­ten­te dovrà assi­cu­rar­si dell’avvenuta rice­zio­ne da par­te dell’Agenzia Formativa entro la sca­den­za. Non fa fede il tim­bro postale
  • E’ pre­vi­sto un Seminario infor­ma­ti­vo on line (webi­nar) in data 22 giu­gno 2020 – ore 10.00

BANDO | DOMANDA DI ISCRIZIONE | AUTOCERTIFICAZIONE