M.I.S.T.E.R. – Hospitality Management: innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tipicità locali e delle strutture ricettive

Titolo: M.I.S.T.E.R. – Hospitality Management: inno­va­zio­ne, soste­ni­bi­li­tà e valo­riz­za­zio­ne del­le tipi­ci­tà loca­li e del­le strut­tu­re ricettive

Sede svol­gi­men­to: Livorno

Data e Orario: Il cor­so pren­de­rà avvio entro il 30 Ottobre 2024 e ter­mi­ne­rà pre­su­mi­bil­men­te entro il mese di Novembre 2026.

Durata: 1800 ore (2 annualità).

Finalità del cor­so: Figura nazio­na­le di rife­ri­men­to: Tecnico Superiore per lo svi­lup­po dei pro­ces­si di gestio­ne dell’offerta del­le filie­re turi­sti­ca e cul­tu­ra­le. Per mag­gio­ri det­ta­gli vedi il ban­do in allegato

Destinatari: Il cor­so è rivol­to a 25 allie­vi , di età com­pre­sa tra i 18 e i 35 anni (non com­piu­ti alla data di sca­den­za del­l’av­vi­so). Per mag­gio­ri det­ta­gli vedi il ban­do in allegato

Scadenza iscri­zio­ne: Le doman­de dovran­no per­ve­ni­re alla Fondazione ITS TAB entro il 20 novem­bre 2024

Quota: com­ple­ta­men­te gratuito

La doman­da fir­ma­ta in ori­gi­na­le, con tut­ti i docu­men­ti alle­ga­ti, dovrà esse­re invia­ta secon­do una del­le seguen­ti modalità:

Allegati sca­ri­ca­bi­li:

mister-web
GRAFICA-MISTER-info1
GRAFICA-MISTER-info2

Addetto ai servizi di controllo attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Titolo: Addetto Ai Servizi Di Controllo Attività Di Intrattenimento E Spettacolo In Luoghi Aperti Al Pubblico O In Pubblici Esercizi

Sede svol­gi­men­to: via Borra 35, 57123 Livorno

Scadenza iscri­zio­ni: ore 13.00 del 10/02/2023

Descrizione e sboc­chi occu­pa­zio­na­li: il cor­so for­ni­rà ai par­te­ci­pan­ti le capa­ci­tà e com­pe­ten­ze tali da poter svol­ge­re le fun­zio­ni del per­so­na­le addet­to ai ser­vi­zi di con­trol­lo: effet­tua­re con­trol­li pre­li­mi­na­ri, con­trol­li all’at­to del­l’ac­ces­so del pub­bli­co e con­trol­li all’in­ter­no del loca­le. Il cor­so costi­tui­sce pre­re­qui­si­to per l’i­scri­zio­ne all’e­len­co di cui all’art.q, co.1 del DM 6/10/2009 e per l’e­ser­ci­zio del­l’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le ed è obbli­ga­to­rio per poter lavo­ra­re rego­lar­men­te in que­sto set­to­re. Sbocchi occu­pa­zio­na­li: qual­sia­si agen­zia in Italia nel set­to­re Sicurezza aziendale,

Requisiti mini­mi di acces­so: età non infe­rio­re ai 18 anni; diplo­ma di scuo­la media infe­rio­re. Per colo­ro che han­no con­se­gui­to un tito­lo di stu­dio all’e­ste­ro occor­re pre­sen­ta­re una dichia­ra­zio­ne di valo­re che atte­sti il livel­lo di sco­la­riz­za­zio­ne. Per gli stra­nie­ri è inol­tre indi­spen­sa­bi­le una buo­na cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na ora­le e scrit­ta, che sarà veri­fi­ca­ta attra­ver­so un test di ingresso.

Struttura, con­te­nu­ti, perio­do di svol­gi­men­to del cor­so: il cor­so ha una dura­ta di 90 ore e non pre­ve­de lo sta­ge. Si svol­ge­rà a par­ti­re dal mese di feb­bra­io 2023 al mese di mag­gio 2023. Per ave­re acces­so all’e­sa­me fina­le è neces­sa­ria la fre­quen­za di alme­no il 90% del mon­te ore com­ples­si­vo pari a 81 ore.

Modalità di iscri­zio­ne e docu­men­ti da pre­sen­ta­re: le doman­de di iscri­zio­ne, redat­te su appo­si­ti modu­li, dovran­no esse­re pre­sen­ta­te all’Ufficio dell’Agenzia Formativa Itinera Formazione Via Borra n. 35 a par­ti­re dal 16/02/2023 dal­le 9:00 alle 13:00 e dal­le 15:00 alle 18:00 dal lune­dì al vener­dì entro e non oltre le ore 13:00 del 10/02/2023 debi­ta­men­te com­pi­la­te. I modu­li per l’iscrizione si pos­so­no tro­va­re pres­so la sede dell’Agenzia Formativa indi­ca­ta sopra oppu­re, sul seguen­te sito inter­net: www.itinera-formazione.info.

Documenti richie­sti per l’iscrizione :

  • doman­da iscri­zio­ne su appo­si­to modulo;
  • con­trat­to su appo­si­to modulo;
  • copia diplo­ma di scuo­la media inferiore.
  • Per colo­ro che han­no con­se­gui­to un tito­lo di stu­dio all’e­ste­ro occor­re pre­sen­ta­re una dichia­ra­zio­ne di valo­re che atte­sti il livel­lo di scolarizzazione.

Costo indi­vi­dua­le per la fre­quen­za : € 400,00 com­pren­si­vo di: iscri­zio­ne pari a € 175,00 com­pre­sa IVA, fre­quen­za al cor­so come sopra descrit­to, veri­fi­che inter­me­die ed esa­mi fina­li oltre a mate­ria­le didat­ti­co, attrez­za­tu­re e assi­cu­ra­zio­ne con­tro gli infortuni.

Corso

Accompagnatore Turistico

Riconoscimento: Corso rico­no­sciu­to dal­la Regione Toscana con DD n. 19826 del 12/12/2018

Sede svol­gi­men­to: Livorno

Scadenza iscri­zio­ni: ore 18.00 del 10/03/2023

Descrizione e sboc­chi occu­pa­zio­na­li: Il cor­so per Accompagnatore Turistico for­ma una figu­ra pro­fes­sio­na­le che, in pos­ses­so di ade­gua­ta pre­pa­ra­zio­ne cul­tu­ra­le e pro­fes­sio­na­le, pos­sa ope­ra­re nel set­to­re del turi­smo. Il suo lavo­ro con­si­ste nell’accompagnare per­so­ne o grup­pi in viag­gio attra­ver­so il ter­ri­to­rio nazio­na­le ed este­ro per cura­re l’attuazione di pro­gram­mi di viag­gio e assi­cu­ra­re i neces­sa­ri ser­vi­zi di assi­sten­za e infor­ma­zio­ne turi­sti­ca, al di fuo­ri dell’ambito di com­pe­ten­za del­le gui­de turistiche. 

Destinatari: Il Corso è rivol­to a colo­ro che desi­de­ra­no acqui­si­re com­pe­ten­ze nel set­to­re per poter lavo­ra­re pres­so tour ope­ra­tor, agen­zie di viag­gi, socie­tà di tra­spor­to pub­bli­che e pri­va­te, strut­tu­re specializzate.

Requisiti mini­mi di acces­so:

  • pos­ses­so di diplo­ma di scuo­la secon­da­ria di secon­do grado;

  • cono­scen­za di una lin­gua stra­nie­ra di livel­lo B1 del qua­dro comu­ne euro­peo di rife­ri­men­to (cer­ti­fi­ca­zio­ne obbli­ga­to­ria rila­scia­ta da Istituto auto­riz­za­to dal Ministero dell’Istruzione, Ricerca ed Università).

Per i can­di­da­ti stra­nie­ri è richie­sto:

  • dimo­stra­re di esse­re in rego­la con la nor­ma­ti­va in mate­ria di immigrazione;

  • con­se­gna­re il tito­lo di stu­dio tra­dot­to e autenticato;

  • dimo­stra­re una buo­na cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na ora­le e scrit­ta alme­no di livel­lo B1 del qua­dro comu­ne euro­peo di riferimento.

Struttura del cor­so: La dura­ta del cor­so è di ore 300 complessive. 

  • 210 ore di atti­vi­tà didat­ti­ca (lezio­ni in aula alter­na­te con visi­te didattiche);

  • 90 ore di stage.

Contenuti del cor­so:

  • Primo soc­cor­so e sicu­rez­za (10 ore);

  • Informatica (10 ore);

  • Inglese Tecnico (15 ore);

  • Tecnica turi­sti­ca pro­fes­sio­na­le (55 ore);

  • Legislazione e orga­niz­za­zio­ne turi­sti­ca (55 ore);

  • Tecniche di comu­ni­ca­zio­ne e acco­glien­za clien­ti (55 ore);

  • Disciplina dei tra­spor­ti e del­le comu­ni­ca­zio­ni (10 ore);

  • Stage (90 ore).

Modalità di iscri­zio­ne: Le doman­de potran­no esse­re pre­sen­ta­te a par­ti­re dal gior­no 16/01/2023 ed entro e non oltre le ore 18.00 del 10/02/2023 debi­ta­men­te com­pi­la­te nel­le seguen­ti modalità: 

  • con­se­gna­te a mano pres­so pres­so Itinera Formazione Via Borra 35 Livorno (dal lun. al ven. dal­le 9.00 alle 13.00 e dal­le 15.00 alle 18.00);

  • rac­co­man­da­ta A/R all’indirizzi di Itinera Formazione Via Borra 35, 57123 Livorno. In caso di invio tra­mi­te posta il mit­ten­te dovrà assi­cu­rar­si dell’avvenuta rice­zio­ne da par­te dell’Agenzia Formativa entro la sca­den­za. Non fa fede il tim­bro postale.

Documenti richie­sti per l’iscrizione:

  • doman­da di iscri­zio­ne al corso;

  • cur­ri­cu­lum vitae;

  • copia del docu­men­to di identità;

  • diplo­ma di scuo­la media supe­rio­re o diplo­ma di laurea;

  • cer­ti­fi­ca­zio­ne di livel­lo B1, per quan­to riguar­da le lin­gue euro­pee, secon­do il Common Framework of Reference for Language, rila­scia­ta da Istituto auto­riz­za­to dal Ministero dell’Istruzione, Ricerca ed Università.

Documenti aggiun­ti­vi richie­sti per i cit­ta­di­ni stra­nie­ri:

  • diplo­ma di stu­dio tra­dot­to con dichia­ra­zio­ne di valore;

  • rego­la­re per­mes­so di sog­gior­no (cit­ta­di­ni extra-comunitari).

Costi: La quo­ta a cari­co dei cor­si­sti è di € 2.000,00 com­pre­sa IVA. La quo­ta comprende: 

  • fre­quen­za al cor­so come sopra descrit­to, veri­fi­che inter­me­die ed esa­mi finali;

  • mate­ria­le didat­ti­co indi­vi­dua­le, mate­ria­le didat­ti­co col­let­ti­vo, attrez­za­tu­re, assi­cu­ra­zio­ne con­tro gli infor­tu­ni, esa­me finale;

Non sono inclu­si:

  • even­tua­li tra­sfe­ri­men­ti per visite/ingressi ai musei;

Modalità di paga­men­to:

  • il paga­men­to dell’importo deve avve­ni­re per il 50% al momen­to dell’iscrizione, men­tre il sal­do deve esse­re paga­to entro la pri­ma metà del­le ore del corso.

  • i paga­men­ti pos­so­no avve­ni­re o in con­tan­ti pres­so la sede dell’Agenzia Formativa (per impor­ti rateiz­za­ti) oppu­re a mez­zo boni­fi­co bancario.

 

Addetto ai servizi di controllo attività di intrattenimento e spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Titolo: Addetto ai ser­vi­zi di con­trol­lo atti­vi­tà di intrat­te­ni­men­to e spet­ta­co­lo in luo­ghi aper­ti al pub­bli­co o in pub­bli­ci esercizi

Sede svol­gi­men­to: via Borra 35, 57123 Livorno

Scadenza iscri­zio­ni: ore 13.00 del 31/10/2022

Descrizione e sboc­chi occu­pa­zio­na­li: il cor­so for­ni­rà ai par­te­ci­pan­ti le capa­ci­tà e com­pe­ten­ze tali da poter svol­ge­re le fun­zio­ni del per­so­na­le addet­to ai ser­vi­zi di con­trol­lo: effet­tua­re con­trol­li pre­li­mi­na­ri, con­trol­li all’at­to del­l’ac­ces­so del pub­bli­co e con­trol­li all’in­ter­no del loca­le. Il cor­so costi­tui­sce pre­re­qui­si­to per l’i­scri­zio­ne all’e­len­co di cui all’art.q, co.1 del DM 6/10/2009 e per l’e­ser­ci­zio del­l’at­ti­vi­tà pro­fes­sio­na­le ed è obbli­ga­to­rio per poter lavo­ra­re rego­lar­men­te in que­sto set­to­re. Sbocchi occu­pa­zio­na­li: qual­sia­si agen­zia in Italia nel set­to­re Sicurezza aziendale,

Requisiti mini­mi di acces­so: età non infe­rio­re ai 18 anni; diplo­ma di scuo­la media infe­rio­re. Per colo­ro che han­no con­se­gui­to un tito­lo di stu­dio all’e­ste­ro occor­re pre­sen­ta­re una dichia­ra­zio­ne di valo­re che atte­sti il livel­lo di sco­la­riz­za­zio­ne. Per gli stra­nie­ri è inol­tre indi­spen­sa­bi­le una buo­na cono­scen­za del­la lin­gua ita­lia­na ora­le e scrit­ta, che sarà veri­fi­ca­ta attra­ver­so un test di ingresso.

Struttura, con­te­nu­ti, perio­do di svol­gi­men­to del cor­so: il cor­so ha una dura­ta di 90 ore e non pre­ve­de lo sta­ge. Si svol­ge­rà a par­ti­re dal mese di novem­bre 2022 al mese di mar­zo 2023. Per ave­re acces­so all’e­sa­me fina­le è neces­sa­ria la fre­quen­za di alme­no il 90% del mon­te ore com­ples­si­vo pari a 81 ore. Il cor­so si svol­ge­rà nel perio­do novem­bre 2022/gennaio 2023

Modalità di iscri­zio­ne e docu­men­ti da pre­sen­ta­re:

le doman­de di iscri­zio­ne, redat­te su appo­si­ti modu­li, dovran­no esse­re pre­sen­ta­te all’Ufficio dell’Agenzia Formativa Itinera Formazione Via Borra n. 35 a par­ti­re dal 12/10/2022 dal­le 9:00 alle 13:00 e dal­le 15:00 alle 18:00 dal lune­dì al vener­dì entro e non oltre le ore 13:00 del 31/10/2022 debi­ta­men­te com­pi­la­te. I modu­li per l’iscrizione si pos­so­no tro­va­re pres­so la sede dell’Agenzia Formativa indi­ca­ta sopra oppu­re, sul seguen­te sito inter­net: www.itinera-formazione.info.

Documenti richie­sti per l’iscrizione:

  • doman­da iscri­zio­ne su appo­si­to modulo;
  • con­trat­to su appo­si­to modulo;
  • copia diplo­ma di scuo­la media inferiore.

Per colo­ro che han­no con­se­gui­to un tito­lo di stu­dio all’e­ste­ro occor­re pre­sen­ta­re una dichia­ra­zio­ne di valo­re che atte­sti il livel­lo di scolarizzazione.

Costo indi­vi­dua­le per la fre­quen­za: € 400,00 com­pren­si­vo di:

iscri­zio­ne pari a € 175,00 com­pre­sa IVA, fre­quen­za al cor­so come sopra descrit­to, veri­fi­che inter­me­die ed esa­mi fina­li oltre a mate­ria­le didat­ti­co, attrez­za­tu­re e assi­cu­ra­zio­ne con­tro gli infortuni.