Home » Corsi terminati
Categoria: Corsi terminati
LIVORNO-PISA NO GHETTO — Corso di storia, tradizione e cultura ebraica (1 livello)
Il corso è teso a fornire conoscenze storiche e culturali legate alle tradizioni, alle abitudini e allo stile di vita della comunità ebraica, con particolare attenzione allo sviluppo di quella di Livorno e di Pisa e ai segni che hanno lasciato. Presentare il patrimonio artistico e culturale delle due comunità per una corretta divulgazione e conoscenza, in virtù di uno sviluppo turistico e culturale che valorizzi i due territori nel contesto regionale e nazionale. Il corso ha come obiettivo finale l’acquisizione di competenze per la divulgazione della storia, della tradizione ebraica e della promozione dei luoghi legati alla memoria delle due comunità [Continua]
Corso on-line “Approfondimenti sull’arte del ‘900 tra le due guerre”
Arte in tasca: Approfondimenti sull’arte del ‘900 tra le due guerre
Dal panorama artistico livornese ai grandi maestri
Un percorso a tema artistico organizzato in quattro incontri on-line per approfondire la conoscenza di grandi artisti e movimenti che si affermano in Italia dal primo novecento agli anni ’50 con un’attenzione alle vicende artistiche del territorio livornese. [Continua]
Corso on-line “Animali e piante di città: un’insolita convivenza a Livorno”
Un corso aperto a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio l’ambiente della propria città per imparare a relazionarsi con maggiore consapevolezza con il patrimonio naturale che ci circonda. Quattro incontri, per parlare delle specie animali e vegetali che popolano la nostra città, per esplorare insieme l’ambiente urbano livornese, attraverso curiosità e storie su animali e piante che siamo comunemente abituati a vedere intorno a noi, ma anche andando ad osservare specie che sono difficili da incontrare o che provengono da paesi lontani: scopriremo le loro storie e come possono creare una particolare convivenza con le specie locali. Discuteremo infine di quegli animali che in qualche modo “ritornano” a contatto con l’uomo, come il cinghiale o il lupo, cercando di capire cosa si può fare per gestirli in maniera ottimale. [Continua]
Operatore ai servizi di vendita
Il percorso consente l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione professionale previsti dalla normativa vigente. L’operatore ai servizi di vendita svolge attività relative all’organizzazione del punto vendita, alla cura del servizio di vendita e post vendita, con competenze nella realizzazione degli adempimenti amministrativi basilari, nell’organizzazione di ambienti e degli spazi espositivi nella predisposizione di iniziative promozionali.
Sbocchi occupazionali: la figura professionale trova impiego nel processo della distribuzione commerciale. [Continua]
Corso on-line “Cultura ebraica a Livorno”
Corso on line in 4 lezioni a cura di Itinera Formazione
La comunità ebraica stabilitasi a Livorno alla fine del XVI secolo grazie alle celebri Leggi Livornine, ha profondamente influenzato la nostra storia, lasciando segni importanti ed indelebili nella cultura, nel linguaggio, nella gastronomia, nei luoghi e nella toponomastica. Tra tutte le nazioni straniere residenti a Livorno, il nucleo più numeroso e importante fu quello ebraico che riuniva rappresentanti di paesi diversi provenienti prevalentemente dalla Spagna e dal Portogallo.
Dopo il successo della prima edizione Itinera Formazione in collaborazione con coop.Itinera, propone un nuovo CORSO ONLINE di approfondimento sulla storia della comunità ebraica a Livorno. Saranno complessivamente 4 incontri on line. Il corso sarà tenuto dalla Dott.ssa Gilda Vigoni, esperta di storia di Livorno con particolare riferimento al tema contributo culturale della comunità ebraica sul nostro territorio.
- La comunità ebraica a Livorno dal ‘600: un viaggio tra storia e cultura
- I luoghi ed i segni della comunità sul territorio
- Personaggi illustri
- Lestiamoci le roschette sono pronte! Il bagitto, il calendario ebraico, le feste, la cucina. Contaminazioni sefardite nella cultura e nelle tradizioni livornesi.
Corso on-line “Cultura ebraica a Livorno: la città senza ghetto”
Cultura ebraica a Livorno: la città senza ghetto
Corso on line in 3 lezioni a cura di Itinera Formazione
«Tra tutte le nazioni straniere residenti a Livorno, il nucleo più numeroso e importante fu quello ebraico che riuniva rappresentanti di paesi diversi provenienti prevalentemente dalla Spagna e dal Portogallo. Il loro ingresso in città fu favorito dai particolari privilegi che il Granduca Ferdinando aveva, non certo casualmente, riservato a questo popolo, tradizionalmente conosciuto per la sua abilità negli affari commerciali. Sul finire del XVI secolo la comunità ebraica si insediò in città andando ad occupare l’area limitrofa all’attuale Sinagoga dove si formò un quartiere ben definito e compatto ma del tutto privo di limiti e barriere. Pur conservando intatte le proprie tradizioni culturali e religiose gli ebrei furono la nazione che, forse più di ogni altra, riuscì ad inserirsi a Livorno lasciando profondi segni nella cultura, nelle tradizioni gastronomiche e nel linguaggio.» [Continua]
Corso on-line: Livorno delle Nazioni
Livorno delle Nazioni: Corso on line in 5 lezioni sulla storia delle comunità straniere a Livorno
A cura di Itinera Formazione in collaborazione con Associazione Guide Labroniche
Livorno, città ideata per volere dei Medici, di fatto contava poco più di cinquecento abitanti quando, alla fine del XVI secolo, Francesco I celebrò l’inizio dei lavori per la costruzione della città nuova. Per popolare la città venne emanata una serie di provvedimenti straordinari che concedevano privilegi a tutti coloro che avessero scelto Livorno quale sede per svolgere la propria attività: annullamento di tasse, debiti, insolvenze di varia natura, trascorsi penali, nonché libertà di culto, di costume e di pensiero. Livorno si apprestava così a diventare il luogo ideale dove ricominciare una nuova vita, dove tutto è possibile perché tutto è da costruire. Nelle famose Leggi Livornine, volte ad incoraggiare l’afflusso di nuovi abitanti, ci si rivolgeva ai “mercanti di qualsivoglia nazione, Levantini Ponentini, Spagnoli, Portoghesi, Greci, Tedeschi et Italiani, Hebrei, Turchi, Armeni, Persiani..” ai quali veniva assicurato il rispetto delle abitudini, del credo religioso, del culto e delle esigenze rituali purché Livorno fosse scelta come nuova dimora. In pochi anni la popolazione raddoppiò, fino a giungere a poco più di 3000 abitanti nel 1601. Di lì a poco, nel 1606, Livorno venne ufficialmente riconosciuta come città. [Continua]
Viaggio a Livorno
Titolo: Viaggio a Livorno Sede del corso: Itinera Formazione Via Borra n. 35, Livorno (3° piano) Descrizione: dieci incontri alla scoperta dell’evoluzione urbanistica e culturale della città. Un viaggio tra cartoline storiche, documenti e racconti inediti per cogliere gli aspetti più curiosi e significativi del nostro territorio. Contenuti: le origini di Livorno; Livorno nel cinquecento e […]
Iscrizioni aperte: Responsabile di progettazione e pianificazione della strategia comunicativa, campagna pubblicitaria, sponsorizzazioni e attività promozionali
Il percorso è finalizzato al rilascio di qualifica professionale di IV livello e si propone di formare una professionalità in grado di progettare e pianificare la strategia comunicativa, la campagna pubblicitaria, le sponsorizzazioni e le attività promozionali di progetti, eventi ed iniziative culturali del territorio. [Continua]
Iscrizioni aperte: Tecnico delle attività di ideazione e gestione di attività ricreative e culturali, organizzazione del tempo libero e accoglienza del cliente
Il percorso è finalizzato al rilascio di qualifica professionale di IV livello e si propone di formare una professionalità in grado di pianificare e gestire attività socio-culturali e ricreative in genere legate alla accoglienza e alla organizzazione del tempo libero del cliente (turista/residente/cittadino), promuovendo eventi e iniziative capaci di rendere la permanenza sul territorio una esperienza piacevole e di arricchimento. [Continua]