Home » Corsi attivi
Categoria: Corsi attivi
Welcome: competenze per l’accoglienza
Il corso prevede la realizzazione di 3 ADA/UC selezionate in base a precise richieste pervenute da aziende del settore ricettivo turistico: n.541 Gestione dell’accoglienza, n.1706 Conservazione e stoccaggio delle materie prime, e n.1639 Gestione dei flussi informativi. Il progetto vuole rispondere all’esigenza di maggiore polivalenza delle figure di accoglienza nelle strutture ricettive, rendendole più adatte anche a svolgere funzione di ricevimento merci ed altre procedure amministrative.
Sbocchi occupazionali: il corso è finalizzato alla formazione di una professionalità innovativa che opera in ambito turistico e logistico. [Continua]
TUTOR LAV: Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi e di orientamento e inserimento al lavoro
Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle competenze relative alla figura di Addetto all’informazione, accompagnamento e tutoraggio nei percorsi formativi, di orientamento, di stage e di inserimento al lavoro”. Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze nelle attività di assistenza a docenti e formatori durante il percorso formativo e di affiancamento dei discenti durante tutte le fasi e le attività del percorso formativo, offrendo sostegno e risoluzione a problematiche nonché ad esigenze di studio/lavoro/formazione.
Sbocchi occupazionali: Il corso è finalizzato alla formazione di una professionalità innovativa che opera in ambito formativo e didattico. Le competenze acquisite garantiscono ottime prospettive occupazionali all’interno del sistema produttivo e aziendale del territorio. [Continua]
Promoter Turistico-Culturale
Addetto alla comunicazione, alla promozione di servizi/prodotti di una struttura pubblica o privata e alla facilitazione di servizi telematici (214).
Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle competenze relative alla figura di “Addetto alle attività di promozione e comunciazione attraverso mezzi e strumenti innovativi di servizi e prodotti turistici e culturali.” Il percorso pone il proprio focus sull’innovazione e sulla digitalizzazione: obiettivo è infatti quello di formare operatori in grado di utilizzare strumenti digitali idonei a rendere maggiormente fruibili i luoghi di cultura, di attivare servizi innovativi collaterali, organizzare e promuovere iniziative ed eventi capaci di coinvolgere nuovi target di utenza, in un’ottica di democratizzazione della cultura (cultura per tutti). [Continua]
Tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento
Il percorso è finalizzato all’acquisizione delle competenze relative alla figura di “Tecnico delle attività di gestione del cliente, promozione della struttura ricettiva e gestione del personale preposto al ricevimento” e vuole formare tecnici della gestione e promozione turistica di luoghi ed aziende operanti nel turismo internazionale. [Continua]
Operatore al desk dell’accoglienza
Il percorso è finalizzato all’acquisizione della qualifica di III livello EQF “Addetto al servizio di accoglienza, all’acquisizione di prenotazioni, alla gestione dei reclami ed all’espletamento delle attività di segreteria amministrativa” – figura 252 del RRFP corrispondente alla figura nazionale (secondo accordo stato-regioni del 29/4/2010) di “Operatore ai servizi di promozione e accoglienza Indirizzo Strutture ricettive”. [Continua]
PROMO-TER — Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio
Il progetto PROMO-TER mira a formare professionalità rispondenti alla vocazione che la filiera del turismo in Toscana ha nella qualità dell’offerta di prodotti e servizi turistici, tenendo conto delle effettive prospettive occupazionali del settore, nonché dei fabbisogni professionali espressi dalla filiera di riferimento. L’obiettivo infatti è quello di formare professionalità capaci di lavorare allo sviluppo e alla promozione turistica del territorio, in grado di fare accoglienza al cliente, di raccontare la struttura, la città e il territorio. [Continua]
FORMA C.L.O.M.E.A. — Aggiornamento e qualificazione delle competenze per la produzione macchine utensili
Il progetto è teso a formare, aggiornare e qualificare le competenze dei lavoratori, negli ambiti dove la necessità di intervento è più significativa e dove la ricaduta sul piano del recupero competitivo e la capacità di intervenire sul modello organizzativo, sono più efficaci.
Il percorso di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, infatti, parte dalla qualificazione in senso innovativo e qualitativo della produzione e richiede uno scarto culturale, competenziale ed operativo, basato essenzialmente sulle caratteristiche e sulle capacità delle risorse umane.
Obiettivo principale del progetto formativo è quello di aggiornare e qualificare i lavoratori coinvolti nel processo di ristrutturazione aziendale, portando il proprio ruolo verso livelli adeguati alle mansioni professionali che essi ricoprono nel quadro organizzativo aziendale, in grado di gestire il sistema integrato della produzione e di qualificare l’intero sistema produttivo ed organizzativo aziendale. [Continua]